Visualizzazione post con etichetta live recordings. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta live recordings. Mostra tutti i post

venerdì 12 marzo 2010

Ballet

Compositore milanese nato nel 1936, Davide Anzaghi ha compiuto gli studi musicali presso la sua città. Dopo il debutto - giovanissimo - come virtuoso della fisarmonica (qui un piacevole video d'epoca), si è dedicato a tempo pieno alla composizione. Sue opere sono state eseguite presso le più importanti istituzioni musicali italiane e straniere.

Già docente al conservatorio "G. Verdi", ha attraversato le fasi cruciali dell'avanguardia a partire dagli anni '60, pervenendo ad uno stile personale dove l'utilizzo di procedimenti derivati dal serialismo si coniuga con un gusto per il bel suono e per la comunicazione.

Davide Anzaghi è stato nostro gradito ospite lo scorso novembre, in occasione della creazione di Ballet, con coreografia di Matteo Levaggi-Maugeri-Scaglione e i danzatori del BTT - Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno.

Abbiamo ritrovato il piacere provato nella preparazione e nell'esecuzione di questo lavoro in questi brevi estratti video.


Born in 1936, Davide Anzaghi completed the musical studies in his native city, Milan. After the debut as young accordion virtuoso (here a pleasant period video), he is devoted full time to the composition. Several works was been performed in the most important musical institutions in Italy and in foreign countries.

Already teacher in the Milan conservatory "G. Verdi", he has crossed all the crucial phases of the avantgarde from the 60's, reaching to a personal style where the use of procedures derived by the serialism conjugates him with a taste for bel suono and communication.

Davide Anzaghi has been our pleasant guest last November, on the occasion of the creation of Ballet, with choreography of Matteo Levaggi-Maugeri-Scaglione and the dancers of the BTT - Ballet Theater in Turin directed by Loredana Furno.

We have found again the pleasure tried in the preparation and in the execution of this job in these brief video extracts.

Davide Anzaghi
BALLET
BTT - Balletto Teatro di Torino
Fiarì Ensemble
Luciano Condina, flute
Riccardo Balbinutti, percussion
Massimo Barrera, cello
Luca Ieracitano, piano
Marilena Solavagione, conductor

live recording, November 19th, 2009
Torino, Teatro Vittoria

giovedì 4 marzo 2010

Cortesie per gli ospiti

Un brano di Andrea Vigani, ancora dal concerto del 14 novembre 2006.
Cortesie per gli ospiti è stato composto espressamente per il Fiarì Ensemble.
Un brano epigrammatico dove complessità e senso della comunicazione si fondono perfettamente.

Qualche link per conoscere meglio Andrea e la sua musica:
http://www.myspace.com/andreavigani
http://www.composers21.com/compdocs/vigania.htm
http://brahms.ircam.fr/composers/composer/21894/

Cortesie per gli ospiti has been especially composed for Fiarì Ensemble.
An epigrammatic piece, where complexity and sense of the communication are perfectly melted.

Some Andrea's link:
http://www.myspace.com/andreavigani
http://www.composers21.com/compdocs/vigania.htm
http://brahms.ircam.fr/composers/composer/21894/

Andrea Vigani
CORTESIE PER GLI OSPITI
for ensemble (2006)

Live concert - Turin, Teatro Baretti - nov. 14, 2006
Series: "Novecento. Sentieri ritrovati e nuovi percorsi"
6th Edition: Ritratti

Fiarì Ensemble
Alberto Barletta, flute
Stefano Simondi, oboe
Gianluca Calonghi, clarinet
Gianluca Angelillo, piano
Riccardo Balbinutti, percussion
Paolo Volta, violin
Massimo Barrera, cello
Marilena Solavagione, conductor



giovedì 11 febbraio 2010

Undici danze per la bella Verena

Niccolò Castiglioni (1932-1996)
UNDICI DANZE PER LA BELLA VERENA
for violin and piano (1996)
Danze 1-4
Edizioni Ricordi

Live concert - Turin, Teatro Baretti - nov. 14, 2006
Series: "Novecento. Sentieri ritrovati e nuovi percorsi"
6th Edition: Ritratti

Paolo Volta, violin
Gianluca Angelillo, piano

L'ultimo brano completato da Castiglioni una settimana prima della morte. Una piccola summa del suo pensiero musicale: abile commistione tra materiali tonali e atonali, ricerca di un suono sorgivo, rapporto fertile con il passato. In poche parole: una musicalità istintiva.

Tra le testimonianze sull'opera questo Maestro segnaliamo - in rete - quella di Renzo Cresti, che condividiamo pienamente.


The last composition completed by Castiglioni one week before his death. A little summa of Castiglioni's musical thinking: tonal and atonal materials mixed with a skilful hand, search of a sparkling sound, fertile relationship with the past. In few words: an instinctive musicality.

Worthy of note is the testimony of italian musicologist Renzo Cresti. We absolutely agree with him.

sabato 6 febbraio 2010

Intonazione

Niccolò Castiglioni (1932-1996)
INTONAZIONE
for flute, oboe, violin, cello (1992)
IV - Adagietto secondo
Edizioni Ricordi

Live concert - Turin, Teatro Baretti - nov. 14, 2006
Series: "Novecento. Sentieri ritrovati e nuovi percorsi"
6th Edition: Ritratti


Fiarì Ensemble
Alberto Barletta, flute
Stefano Simondi, oboe
Paolo Volta, violin
Massimo Barrera, cello
Marilena Solavagione, conductor