Visualizzazione post con etichetta castiglioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta castiglioni. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2013

IN SCENA! 2013 – 6° CONCERTO

“FIABE”

9 dicembre 2013 – Teatro Vittoria, Torino
ORE 21.00

NICCOLÒ CASTIGLIONI
COME IO PASSO L’ESTATE

11 DANZE PER LA BELLA VERENA

CARLO MURATORI
FILASTROCCHE, STORIE E CANTI POPOLARI SICILIANI

RUBEN ZAHRA
HREJJEF – FIABE MALTESI
Traduzione di Biancamaria Stanzani Ghedini
1° esecuzione assoluta

Fiarì Ensemble
Gregorio Tuninetti flauto
Gianluca Calonghi clarinetto
Paolo Volta violino
Massimo Barrera violoncello
Gianluca Angelillo pianoforte
Riccardo Balbinutti percussioni
Marilena Solavagione, direttore
con la partecipazione del cantastorie Carlo Muratori
animazione digitale a cura di Ruben Zahra

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

 
Niccolò Castiglioni
Tre aspetti del fiabesco sono rivissuti da altrettanti compositori, differenti per formazione, cultura e stile, nel tentativo di compiere un viaggio alle nostre origini individuali e collettive.

Doveroso l'omaggio a Niccolò Castiglioni, senza dubbio uno dei musicisti italiani più ispirati del secondo Novecento, con la suite Come io passo l'estate per pianoforte e le Undici danze per la bella Verena, che è l'ultimo lavoro terminato dal compositore milanese prima della morte.

ĦREJJEF-Fiabe popolari maltesi è un affascinante produzione multidisciplinare che unisce fiabe tradizionali, ombre cinesi, musica contemporanea ed animazione digitale. L’opera si basa su quattro fiabe popolari, raccontate nello stile tradizionale dei cantastorie e accompagnate dalla musica eseguita live che funge da vera e propria colonna sonora. La musica composta da Ruben Zahra era originariamente per piano solo, ma l’autore ha esplicitamente adattato, su richiesta del Fiarì Ensemble, la partitura per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni. Le animazioni digitali sono state sviluppate ricordando le ombre cinesi, con figure riccamente decorate ispirate a motivi del barocco maltese. Mentre il cantastorie narra la vicenda, una video sequenza è proiettata sullo sfondo e i personaggi della storia prendono vita sullo schermo.

Questo lavoro nasce dalla collaborazione tra Ruben Zahra e Carlo Muratori, cantautore e musicologo siracusano, del quale ascolteremo le personali rielaborazioni di filastrocche e canti tradizionali siciliani, che si colegano ad una gloriosa tradizione italiana di studio e recupero della musica popolare.


Ruben Zahra

Carlo Muratori

domenica 14 novembre 2010

150 (- 100) PER NORBERTO BOBBIO

IN SCENA! 2010 - rassegna di musica contemporanea -
10^ Edizione

150 (- 100) per Norberto Bobbio
Giovedì 18 novembre 2010

Teatro Vittoria, via Gramsci 4, Torino
ORE 20.15 RINFRESCO, ORE 21 SPETTACOLO

ingresso libero e gratuito

NICCOLÒ CASTIGLIONI
TROPI

FAUSTO ROMITELLI
TRASH TV TRANCE

LUCIANO BERIO
WASSERKLAVIER - ERDENKLAVIER

FABIO VACCHI
DAI CALANCHI DI SABBIUNO

FRANCO DONATONI
ARPÈGE

Letture scelte dagli scritti di Norberto Bobbio

FIARÌ ENSEMBLE
Luciano Condina, flauto
Gianluca Calonghi, clarinetto
Riccardo Balbinutti, percussioni
Gianluca Angelillo, pianoforte
Gilbert Imperial, chitarra elettrica
Paolo Volta, violino
Massimo Barrera, violoncello

Giancarlo Judica Cordiglia, attore
Marilena Solavagione, direttore