Sul nostro sito ufficiale un primo sguardo d'insieme sulla rassegna 2012.
A first look about In scena! 2012.
venerdì 13 luglio 2012
CAGIN' CAGE - PRESENTAZIONE
Pubblichiamo con piacere alcune note dalla presentazione per il concerto Cagin' Cage del 29 luglio prossimo:
Il calembour del titolo definisce efficacemente il concerto dedicato a John Cage nei ritrovati spazi delle Ex Carceri nuove. Cento anni esatti sono trascorsi dalla nascita del compositore: una ricorrenza che porta con sé molteplici stimoli per esecutori e pubblico, grazie anche ai cortocircuiti creati tra la scelta delle musiche e le suggestioni del luogo.
L'opera di Cage ha rappresentato, spesso ben oltre gli stessi esiti musicali di ogni singolo brano, una sorgente d'ispirazione per gran parte dei compositori del secondo Novecento, contribuendo a mettere in crisi le certezze delle avanguardie europee del secondo dopoguerra.
La ricerca incessante compiuta da Cage sulle radici dell'invenzione musicale e sul rapporto tra disciplina e libertà ha attraversato varie tappe: dal rapporto con la danza alla scoperta delle filosofie orientali, dalla multimedialità all'ecologia sonora. Tappe di un cammino sempre attento a cogliere le infinite sfumature del reale.
E' dunque difficile ingabbiare Cage in una definizione, tanto meno applicargli un'etichetta di comodo tra quelle che sono state usate negli anni passati. I riverberi e le suggestioni della Rotonda saranno lo spazio ideale per meglio comprendere i significati e le emozioni trasmessi dalle sue opere.
Qui è possibile reperire informazioni sui brani che saranno eseguiti (pagina in inglese).
Il calembour del titolo definisce efficacemente il concerto dedicato a John Cage nei ritrovati spazi delle Ex Carceri nuove. Cento anni esatti sono trascorsi dalla nascita del compositore: una ricorrenza che porta con sé molteplici stimoli per esecutori e pubblico, grazie anche ai cortocircuiti creati tra la scelta delle musiche e le suggestioni del luogo.
L'opera di Cage ha rappresentato, spesso ben oltre gli stessi esiti musicali di ogni singolo brano, una sorgente d'ispirazione per gran parte dei compositori del secondo Novecento, contribuendo a mettere in crisi le certezze delle avanguardie europee del secondo dopoguerra.
La ricerca incessante compiuta da Cage sulle radici dell'invenzione musicale e sul rapporto tra disciplina e libertà ha attraversato varie tappe: dal rapporto con la danza alla scoperta delle filosofie orientali, dalla multimedialità all'ecologia sonora. Tappe di un cammino sempre attento a cogliere le infinite sfumature del reale.
E' dunque difficile ingabbiare Cage in una definizione, tanto meno applicargli un'etichetta di comodo tra quelle che sono state usate negli anni passati. I riverberi e le suggestioni della Rotonda saranno lo spazio ideale per meglio comprendere i significati e le emozioni trasmessi dalle sue opere.
Qui è possibile reperire informazioni sui brani che saranno eseguiti (pagina in inglese).
mercoledì 11 luglio 2012
CAGIN' CAGE
Nell'ambito del prestigioso festival EUROPA CANTAT XVIII (Torino, 27 luglio - 5 agosto), i musicisti del Fiarì si esibiranno con un programma dedicato a John Cage, nel centenario della nascita.
Cheap Imitation (I mov.), for solo violin
ear for EAR (Antiphonies), for voices
Six Melodies, for violin and keyboard instrument
Litany for the Whale, for two voices
Il concerto si svolgerà nella cornice suggestiva della Rotonda dell'ex Carcere "Le Nuove".
TO night - Domenica 29 luglio 2012, ore 22,30
ex Carcere "Le Nuove"
via Paolo Borsellino 3 - Torino
ingresso libero con prenotazione (qui le istruzioni per prenotare)
JOHN CAGE (1912-1992)
Aria, for solo voice Cheap Imitation (I mov.), for solo violin
ear for EAR (Antiphonies), for voices
Six Melodies, for violin and keyboard instrument
Litany for the Whale, for two voices
Fiarì Ensemble
Alena Dantcheva e Barbara Zanichelli, voci
Paolo Volta, violino
Marilena Solavagione, tastiera
mercoledì 28 dicembre 2011
CONCERTO NATALIZIO
Il Fiarì Ensemble vuole porgere i tradizionali auguri natalizi con un concerto del suo quartetto d'archi.
Città di Torino - eventi per le festività natalizie
(qui il PDF del calendario completo delle manifestazioni)
Venerdì 30 dicembre 2011
Ore 21.00, Chiesa di San Gioacchino (corso Giulio Cesare 10bis)
Quartetto del Fiarì Ensemble
Paolo Volta e Antonella Di Michele, violini
Magdalena Valisescu, viola
Massimo Barrera, violoncello
Musiche di Corelli, Bach, Haendel, Mozart
A cura dell’Associazione Fiarì Ensemble
Coordinamento Associazioni Musicali di Torino
Ingresso libero e gratuito
(link di Turismo a Torino)
Città di Torino - eventi per le festività natalizie
(qui il PDF del calendario completo delle manifestazioni)
Venerdì 30 dicembre 2011
Ore 21.00, Chiesa di San Gioacchino (corso Giulio Cesare 10bis)
Quartetto del Fiarì Ensemble
Paolo Volta e Antonella Di Michele, violini
Magdalena Valisescu, viola
Massimo Barrera, violoncello
Musiche di Corelli, Bach, Haendel, Mozart
A cura dell’Associazione Fiarì Ensemble
Coordinamento Associazioni Musicali di Torino
Ingresso libero e gratuito
(link di Turismo a Torino)
domenica 11 dicembre 2011
domenica 2 ottobre 2011
ET VOILA'!
Ecco il cartellone di IN SCENA! 2011:

Teatro Vittoria - Torino
ore 20,15 rinfresco - ore 21 concerto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
13 ottobre 2011
ROCK
RICHARD KARPEN
SOTTO/SOPRA
1° esecuzione europea
MAURIZIO PISATI
ZONE-TARKUS
LOUIS ANDRIESSEN
WORKERS UNION
INSTALLAZIONE VIDEO A CURA DI DOMENICO SCIAJNO
ELETTRONICA IN TEMPO REALE A CURA DI ANDREA VALLE
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
27 ottobre 2011
POP
MANUEL DE FALLA
SETTE CANZONI POPOLARI
SPAGNOLE
Elaborazione per ensemble di Paolo Volta in 1° esecuzione assoluta
BEATLES-LOUIS ANDRIESSEN
4 SONGS
LUCIANO BERIO
FOLK SONGS
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore e pianoforte
con la partecipazione della cantante Alena Dantcheva
10 novembre 2011
JAZZ
DUKE ELLINGTON
CARAVAN
MAURICIO KAGEL
Rrrrrrr… 5 JAZZSTÜCKE
LEONARD BERNSTEIN
RIFFS: FROM PRELUDE, FUGUE AND RIFFS
JOHN ZORN
SHIBBOLETH
CHICK COREA
CHILDREN’S SONGS
Elaborazione per ensemble di Stefano Martinotti
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
24 novembre 2011
ETNO
ELABORAZIONI E RIMBALZI
DAL MEDITERRANEO
ALL’AFRICA NERA
MARZIA GRASSO, voce
SILVIA BELFIORE, pianoforte
MAURIZIO BEN OMAR, percussioni
2 dicembre 2011
SACRO
JOHANN SEBASTIAN BACH
CONTRAPPUNTI DALL’ARTE DELLA FUGA
Elaborazione di Alessandro Solbiati e Ruggero Laganà
1° esecuzione assoluta
ARVO PÄRT
STABAT MATER
STEVE REICH
PROVERB
LETTURE SCELTE SU TESTI DI ELIO TOAFF E ALFONSO DI NOLA
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
con la partecipazione
dei cantanti Alena Dantcheva,
Karin Selva, Nadia Kuprina,
Corrado Margutti,
Phillip Peterson
e dell’attore Giancarlo Judica Cordiglia

Teatro Vittoria - Torino
ore 20,15 rinfresco - ore 21 concerto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
13 ottobre 2011
ROCK
RICHARD KARPEN
SOTTO/SOPRA
1° esecuzione europea
MAURIZIO PISATI
ZONE-TARKUS
LOUIS ANDRIESSEN
WORKERS UNION
INSTALLAZIONE VIDEO A CURA DI DOMENICO SCIAJNO
ELETTRONICA IN TEMPO REALE A CURA DI ANDREA VALLE
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
27 ottobre 2011
POP
MANUEL DE FALLA
SETTE CANZONI POPOLARI
SPAGNOLE
Elaborazione per ensemble di Paolo Volta in 1° esecuzione assoluta
BEATLES-LOUIS ANDRIESSEN
4 SONGS
LUCIANO BERIO
FOLK SONGS
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore e pianoforte
con la partecipazione della cantante Alena Dantcheva
10 novembre 2011
JAZZ
DUKE ELLINGTON
CARAVAN
MAURICIO KAGEL
Rrrrrrr… 5 JAZZSTÜCKE
LEONARD BERNSTEIN
RIFFS: FROM PRELUDE, FUGUE AND RIFFS
JOHN ZORN
SHIBBOLETH
CHICK COREA
CHILDREN’S SONGS
Elaborazione per ensemble di Stefano Martinotti
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
24 novembre 2011
ETNO
ELABORAZIONI E RIMBALZI
DAL MEDITERRANEO
ALL’AFRICA NERA
MARZIA GRASSO, voce
SILVIA BELFIORE, pianoforte
MAURIZIO BEN OMAR, percussioni
2 dicembre 2011
SACRO
JOHANN SEBASTIAN BACH
CONTRAPPUNTI DALL’ARTE DELLA FUGA
Elaborazione di Alessandro Solbiati e Ruggero Laganà
1° esecuzione assoluta
ARVO PÄRT
STABAT MATER
STEVE REICH
PROVERB
LETTURE SCELTE SU TESTI DI ELIO TOAFF E ALFONSO DI NOLA
FIARÌ ENSEMBLE
Marilena Solavagione, direttore
con la partecipazione
dei cantanti Alena Dantcheva,
Karin Selva, Nadia Kuprina,
Corrado Margutti,
Phillip Peterson
e dell’attore Giancarlo Judica Cordiglia
venerdì 30 settembre 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)