Per la prossima edizione di IN SCENA! 2010 - che stiamo organizzando in questi giorni - stiamo cercando videoartisti disponibili a collaborare per il concerto dedicato a Mauricio Kagel.
Ringraziamo in anticipo coloro che volessero diffondere questo bando.
For IN SCENA! next edition - that we are actually organizing - we are looking for available videomakers to collaborate for the concert devoted to Mauricio Kagel's music.
Per la prossima rassegna IN SCENA! 2010 (qui il link al programma dell'edizione 2009) cerchiamo nuove partiture per ensemble ed elettronica. I brani selezionati saranno eseguiti nel primo concerto della rassegna, realizzato in collaborazione con l'AIMI, per il XVIII CIM (Colloquio di Informatica Musicale) 2010 - "Distanze prossime".
For the next concert series IN SCENA! 2010 (here the program of the past edition) we are searching for new scores for ensemble and electronics. Selected pieces will be performed in the first concert of the series, in collaboration with AIMI, on the occasion of XVIII CIM (Colloquio di Informatica Musicale) 2010 - "Distanze prossime".
Il prossimo 28 marzo eseguiremo una rara trascrizione per quartetto d'archi dei primi sette movimenti dal Requiem KV626 di Mozart ad opera di Peter Lichtenthal. Questa singolare figura di scienziato e musicista, originario di Bratislava, si stabilì a Milano a partire dal 1810 lavorando come burocrate a servizio dell'Impero austro-ungarico e coltivando parallelamente una intensa attività di studioso, compositore ed esecutore. Proprio nella città ambrosiana sono conservati, presso il Fondo Noseda della Biblioteca del Conservatorio, i manoscritti di alcune trascrizioni mozartiane completate da Lichtenthal.
Vi aspettiamo!
LAUDES PASCHALES 2010
Domenica 28 marzo 2010, ore 17 Chiesa della Misericordia Via Barbaroux, 41 - Torino
Concerto a cura di: Associazione Fiarì Ensemble e Compositori Associati
Wolfgang Amadeus Mozart selezione dal Requiem KV626 (arrangiamento di Peter Lichtenthal - inizio sec.XIX)
Quartetto d'archi del Fiarì Ensemble Antonella Di Michele e Paolo Volta, violini Magdalena Vasilescu, viola Massimo Barrera, violoncello
Ore 11 Teatro Bellarte, via Bellardi 116, Torino (Circoscrizione 4)
OUT OF THE TIME PERCUSSION QUARTET Musiche di Mozart, Sollima, Nipple, Regner, Rubino, Boccadoro, Zivkovic. Giulio Arfinengo; Gabriele Bullita; Andrea Toselli; Simone Rubino, percussioni
Ore 17,30 Teatro Vittoria, via Gramsci 4, Torino
28 GIUGNO 1944 Testo “Senza Pensieri” di Paolo Nori, musica “Alle Fünf” di Maurizio Pisati. Riccardo Balbinutti percussione; Max Bertolai video; Paolo Nori testo e voce recitante; Maurizio Pisati musica e regia
Compositore milanese nato nel 1936, Davide Anzaghi ha compiuto gli studi musicali presso la sua città. Dopo il debutto - giovanissimo - come virtuoso della fisarmonica (qui un piacevole video d'epoca), si è dedicato a tempo pieno alla composizione. Sue opere sono state eseguite presso le più importanti istituzioni musicali italiane e straniere.
Già docente al conservatorio "G. Verdi", ha attraversato le fasi cruciali dell'avanguardia a partire dagli anni '60, pervenendo ad uno stile personale dove l'utilizzo di procedimenti derivati dal serialismo si coniuga con un gusto per il bel suono e per la comunicazione.
Davide Anzaghi è stato nostro gradito ospite lo scorso novembre, in occasione della creazione di Ballet, con coreografia di Matteo Levaggi-Maugeri-Scaglione e i danzatori del BTT - Balletto Teatro di Torino diretto da Loredana Furno.
Abbiamo ritrovato il piacere provato nella preparazione e nell'esecuzione di questo lavoro in questi brevi estratti video.
Born in 1936, Davide Anzaghi completed the musical studies in his native city, Milan. After the debut as young accordion virtuoso (here a pleasant period video), he is devoted full time to the composition. Several works was been performed in the most important musical institutions in Italy and in foreign countries.
Already teacher in the Milan conservatory "G. Verdi", he has crossed all the crucial phases of the avantgarde from the 60's, reaching to a personal style where the use of procedures derived by the serialism conjugates him with a taste for bel suono and communication.
Davide Anzaghi has been our pleasant guest last November, on the occasion of the creation of Ballet, with choreography of Matteo Levaggi-Maugeri-Scaglione and the dancers of the BTT - Ballet Theater in Turin directed by Loredana Furno.
We have found again the pleasure tried in the preparation and in the execution of this job in these brief videoextracts.
Davide Anzaghi BALLET BTT - Balletto Teatro di Torino Fiarì Ensemble Luciano Condina, flute Riccardo Balbinutti, percussion Massimo Barrera, cello Luca Ieracitano, piano Marilena Solavagione, conductor
live recording, November 19th, 2009 Torino, Teatro Vittoria
Un brano di Andrea Vigani, ancora dal concerto del 14 novembre 2006. Cortesie per gli ospiti è stato composto espressamente per il Fiarì Ensemble. Un brano epigrammatico dove complessità e senso della comunicazione si fondono perfettamente.
Cortesie per gli ospiti has been especially composed for Fiarì Ensemble. An epigrammatic piece, where complexity and sense of the communication are perfectly melted.